.
note
sulle immagini
.
![]() suggeriamo
di usare le immagini originali a tutto schermo, con una
risoluzione
sufficientemente grande (1300 x 960 punti)
e
ovviamente con 16.000.000
di
colori. Naturalmente
queste
opzioni devono
essere
"rette" da una
buona
scheda video (4M).
![]() |
Le
immagini che corredano questo articolo vogliono essere un esempio concreto
di quello che può produrre ciascuna macchina.
Per questo non ci siamo limitati
a stampare delle foto che andassero bene sulla carta della rivista o dentro
l'impaginazione HTML del sito. Queste immagini (bit dopo bit) sono esattamente
le immagini reali uscite dalle macchine, senza alcun ritocco di dimensioni
o di toni, colore o altro.
Per poter apprezzare questo servizio, provate solo a considerare che queste foto:
Queste possibilità
sono evidentemente molto interessanti, ma purtroppo il mettere in linea
le immagini originali comporta alcuni svantaggi.
http://web.interpuntonet.it/grifo/foto.htm Le foto visualizzare dal CD-rom o sul sito Internet possono essere visualizzate nel browser o scaricate sul computer e poi osservate o elaborate con calma.
E' importante ricordare che per apprezzare pienamente la qualità delle immagini è bene portarle a tutto schermo, senza bordi attorno. Questo può essere fatto usando un buon programma di elaborazione delle immagini, e utilizzando l'opzione che permette di vederle a tutto schermo... L'ideale sarebbe disporre
di uno schermo abbastanza grande (17-20")
e di ottima qualità. Serve anche una risoluzione sufficiente (1300
x 960 pixel...) ed è fuori discussione la necessità
di osservarle a 16 milioni di colori.
E' un punto importante
e merita di essere approfondito. La vostra stampante probabilmente ha già
una risoluzione superiore a quella del vostro schermo, anche se è
molto buono.
Quindi, sempre meglio
avere un giudizio qualitativo assoluto, e non limitato dalla qualità
del vostro schermo...
|
![]() |
IMMAGINI SULLA CARTA | SUL SITO | SUL CD-ROM | |
La
tecnologia della stampa su carta utilizza un sistema di colori radicalmente
diverso rispetto a quello usato per lo schermo del computer. il televisore
e (in definitiva) rispetto allo standard delle immagini catturate con le
fotocamere digitali. E' quindi necessaria una elaborazione e una selezione
che irrimediabilmente comporta degli interventi pesanti sull'immagine.
In più la risoluzione dei retini i stampa è diversa sia dalle
risoluzioni tipiche dello schermo che da quelle delle stampanti. Le immagini
stampate su carta sono dunque necessariamente solo indicative rispetto
alla qualità delle immagini fornite con il Cd-rom o scaricabili
dal sito Internet.
![]() |
Sul
sito Internet riportato sotto vi è una copia di questo articolo
e le foto originali. Ciascuna immagine può essere scaricata sul
vostro computer con il solito metodo (click sull'immagine col pulsante
sinistro del mouse e poi "salva immagine con il nome..."
Dovete purtroppo fare i conti con le dimensioni delle immagini: quelle pubblicate sul sito vanno da pochi K a 500K. Queste ultime potrebbero impiegare diversi minuti per essere caricate nel browser o scaricate sul vostro PC! Le immagini così
possono in teoria essere o visualizzate anche con il browser, ma per avere
un'idea accurata della loro qualità è praticamente indispensabile
visualizzarle con un programma di gestione delle immagini come Photoshop,
Picture Publisher, ecc. ecc.
|
Le
immagini sono molto grandi, e anche compattate nel formato Jpg occupano
molto spazio (tipo 300-500 K). Quindi occorrerà un po' di tempo
per caricarle da CD-rom, e una quantità notevole di tempo per riceverle
via Internet. Ma preferiamo offrirvi le foto originali, così come
sono uscite dalle macchine! Potete dunque esaminare e maneggiare le foto
così come le abbiamo ottenute nei nostri test, e osservarle con
calma nei dettagli, magari tramite il vostro programma preferito.
In particolare suggeriamo qualche piccolo ritocco nel bilanciamento dei toni. ![]() |
![]() |
![]() |