DOVE
SI TROVA?
Le telefonate PC-PC sono ormai meglio delle telefonate
standard: se i due interlocutori hanno una linea in Internet di buona qualità
s puo' stare in diretta a chiacchierare e vedesi pure in faccia.
E' quindi possibile con facilità installare un programma testuale (tipo chat) ma anche video e audio insieme.
Il metodo più elementare è quello di usare messenger installato d'ufficio da Microsoft con XP. La versione attuale si chiama live messenger, la si trova cliccando qui.
Le telefonate da computer a telefono (PC-to-phone) si sono ridotte negli ultimi tempi a favore di quelle a basso costo. resiste nel gratis cocophone, che offre delle possibilità limitate: 30 telefonate al mese di 5 minuti ciascuna verso la telefonia fissa, e dei messaggi di 1 minuto verso i telefonici. Poca roba, magari, ma è gratis! Il sito di cocophone del resto è un esempio di chiarezza che molti dovrebbero imitare. E tra l'altro è anche in Italiano. Per cocophone cliccare qui.
Le
telefonate telefono-telefono
ma passando via Internet (e quindi con una tariffa più mite) sono disponibili
tramite servizi come Skype (per il
sito cliccare qui) o il più recente Skypho.
Non badate al nome, non è che faccia schifo, penso che "pho"
sia la contrazione di "phone", ovvero di "telefono". E'
tanto facile consultare i vari siti linkati e rendersi conto dei prezzi praticati
(spesso ina ggiormaneto) che ritengo inutile riportarli qui.
Tra
l'altro Skype offre un servizio di videochat e SMS al prezzo di 0.117 euro
ciascuno, e così via.
Non mancano naturalmente modalità miste (telefono-PC. telefono-telefono
ecc. ma questo dipende dall'operatore, sono due servizi che (come concetto
e base di funzionamento) devono restare distinti. Un esempio di operatore
misto è VIVAVOX
(guardalo cliccando qui).Offre telefonate via PC o tramite telefono collegato
al loro modem/router. Tra l'altro permette di scegliere il piano tariffario:
telefonate in Italia illimitate a 8 centesimi ciascuna (addebitati alla risposta)
o telefonate a tempo (1,5 centesimi al minuto senza scatto alla risposta)
sempre più IVA (Non sarebbe più serio mettere i prezzi completi?)
Ma in quest'ambito la storia non è finita, e ci sono grandi novità in arrivo.
Naturalmente assieme agli operatori che vi offrono dei servizi innovativi vi sono anche gli avvoltoi che ammantano i loro siti con belle parole ma poca convenienza. Fidatevi delle ditte serie.
In questo settore siamo in un momento di transizione: è probabile
che le telefonate via Internet debbano ancora scrivere la loro storia, ma
certamente sono destinate a rivoluzionare il mondo della telefonia classica.
Le possibilità sono tre.
>> Prima: telefonare da computer a computer tramite una linea Internet veloce. Qui la realtà è già molto sviluppata, e siamo anzi già al di là di quello che può essere considerata una semplice telefonata, in modo del tutto soddisfacente. Programmi come Live messenger (coi suoi risvolti geniali e le sue complicazioni incomprensibili tipiche di casa Microsoft) ne sono l'esempio più lampante.
>> La seconda possibilità consiste nel telefonare da computer a telefono fisso. In questo caso la telefonata viaggia su Internet fino all'uscita (verso la rete fissa o mobile) più vicina all'interlocutore, e quindi si usa la linea telefonica solo per l'ultimo tratto, sfruttando così le tariffe locali più favorevoli di quelle a lunga distanza, che sono coperte invece da Internet, dove -come è noto- la distanza non fa differenza. Questo è il regno delle telefonate a basso costo, ma restano alcuni servizi che (con alcuni limiti) concedono questo anche gratis. A fianco i dati di Cocophone.
>> La terza possibilità consiste nel telefonare da telefono a telefono. I casi sono due: o si usano telefoni speciali che passano attraverso Internet (tipo skyphophone vedi qui ) , o si esegue una procedura un po' particolare: ci si collega ad un sito, ci si iscrive, si danno le coordinate per eventuali pagamenti, ecc. Poi si scrive ( sempre sul sito) il numero del chiamato (e del chiamante), ed ecco che squilla il telefono di casa: l'operatore ha messo in contatto i due telefoni mediante la rete fissa, ma "saltando" parte della distanza via Internet. In altre parole: l'operatore trasmette la chiamata via Internet, ma in corrispondenza al nodo di passaggio rete/Internet più vicino al chiamante e quello più vicino al chiamato Internet passa alla telefonata su rete fissa. In questo modo ottiene (ad esempio) due tariffe urbane anzichè una tariffa interurbana o addirittura internazionale.
Questa terza possibilità è il regno del basso costo, e non del gratis. Tuttavia alcuni operatori permettono un certo consumo di minuti gratis, prima di addebitare qualcosa sul vostro credito. E' il caso di skype.