Le parole utili
    
    IL  COLESTEROLO 
    
E’ una vera e propria famiglia di composti, sono formati da proteine legate a dei grassi. Purtroppo hanno una nomenclatura molto complicata, a volte con diversi sinonimi, formatasi sia dalle loro caratteristiche elettroforetiche (beta-lipoproteine, ecc) o da sigle relative alla densità (HDL, VLDL...)
APPROFONDIMENTO
Le sigle da ricordare sono tre:
1-HDL (high density proteins) proteine ricche di fosfolipidi. E’ un tipo di colesterolo 
      che trasporta i grassi dalla periferia al fegato, dove vengono 
      smobilitati. Se si abbassa questo tipo 
      di colesterolo, i grassi restano a livello delle arterie, si depositano e 
      si ha l’arteriosclerosi. 
A lungo andare il vaso diventa meno 
      elastico, trasporta male il sangue, può favorire la formazione di trombi. 
      Se questo vaso è nel cuore (coronarie) si può avere l’angina (senso di 
      soffocamento) o l’infarto (=ostruzione di un vaso e asfissia da mancanza 
      di sangue di una parte del cuore). 
Quindi, è un colesterolo MOLTO 
      UTILE. 
Vi sono degli alimenti ricchi 
      di HDL, e vengono considerati un 
      integratore dietetico: è il caso della lecitina di soia. Tenere comunque 
      conto che si tratta sempre di un componente ricco di grassi, e (pur se 
      spesso è un aiuto insostituibile!) occorre tenerne conto nell’ambito di 
      una eventuale dieta. 
2-LDL (low-density-proteins) contenenti colesterolo, corrispondono alle 
      “beta-lipoproteine”. 
3-VLDL (very-low-density-proteins) ad alto contenuto di trigliceridi (vedi la voce relativa)
I valori normali di colesterolo totale sono(*)
| mg/100ml | mmol/l | |
| uomo | 120 - 270 | 3.2 - 7.0 | 
| donna | 120 - 240 | 3.3 - 6.3 | 
 
 
    
I valori normali di colesterolo HDL sono(*)
| mg/100 | mmol/l | |
| uomo | 40 - 50 | 1.04 - 1.29 | 
| donna | 50 - 60 | 1.29 - 1.55 | 

I valori normali dei trigliceridi sono (*) 
| mg/100 ml | mmol/l | 
| 26-190 | 0.3 - 2.2 | 
*=nota: sono in uso diverse metodiche, e si prega quindi di far riferimento ai valori normali forniti da ciascun laboratorio che effettua l’analisi. Qui vengono riportati dei dati a solo scopo indicativo.
clicca 
                qui 
                per andare 
alla pagina seguente
clicca 
                qui per andare 
alla pagina dedicata alla 
                dieta...
torna 
                all'inizio della pagina 
                
torna 
                all'home page 
invia un messaggio a 
                Lorenzo Fratti