altre
2macchine...
Abbiamo
aggiunto alla rassegna una macchina un po' particolare, che può
funzionare sia per produrre fotografie, sia per generare filmati o trasmettere
video in diretta.
La
macchina in questione nasce circa due anni dopo le altre che abbiamo presentato
fin qui, ed ha un prezzo particolarmente competitivo: la si può
trovare attorno alle 450.000 lire,
Se considerate che le immagini possono essere conservate sul computer e visualizzate sullo schermo senza dover essere necessariamente stampate, ecco che una macchina come questa diviene competitiva nel prezzo con le solite macchine dotate di pellicola! |
![]() |
- |
|
|
CANON A10 |
![]() |
![]() |
DESCRIZIONE | |
La
macchina è molto compatta, tanto compatta da stare perfino in un
taschino della camicia. Pesa circa un etto (115 gr). Per facilitare l'impugnatura,
il lato dove viene afferrata è più grande,e di plastica nera
antiscivolo. Su un lato vi è il vano per una scheda RAM di espansione,
sul lato opposto vi è il connettore USB coperto da un coperchietto
tondo a vite.
Il design e l'ergonomia sono insomma esemplari in senso letterale: si vorrebbe che tutti producessero macchine così ergonomiche.
(*) i driver twain servono a fornire ai vari applicativi un'interfaccia standard nei confronti di apparecchi che acquisiscono immagini (in particolare, scanner e macchine fotografiche) in modo che queste immagini possano essere importate dentro i programmi indipendenti. Ad esempio, chi dispone di Photoshop p Picture Publisher, può aprire il programma e importare le immagini selezionando il driver twain dalla schermata del programma stesso (file - acquire...)
|
Non
è così compatta come la macchina a sinista, ma offre delle
funzioni in più. In particolare, dispone di uno zoom ottico, che
può essere sommato a uno digitale. 3 x ottico e 3X digitale fanno
uno zoom di tutto rispetto, che rende questa macchina enormemente più
flessibile di tutte quelle che non ne hanno o ne hanno uno solo digitale.
La macchina è più voluminosa sulla destra di chi la tiene in mano, facilitando così l'impugnatura. (nella foto questa parte è a sinistra) Dentro questo spessore "maggiorato" vi sono le batterie (quattro a stilo di tipo AA) che rappresentano l'unico vero punto di debolezza della macchina. L'obiettivo è retrattile: ovvero, quando la accendete in modalità "scatto" esce in modo automatico (come nella foto). Quando non doevet scattare rientra, e rende la amcchina più compatta. Questa è una buona cosa, perchè l'obiettivo resta protetto da polvere e urti.
|
UTILIZZO | |
L'utilizzo di questa macchina è semplicemente elementare. Da quando la si estrae dalla scatola a quando si fa la prima foto bastano pochi secondi: si inseriscono le batteria, si accende la macchina, si inquadra e si scatta. L'apertura è di 5,8 mm, e corrisponde a 45 mm delle solite macchine a pellicola. Piuttosto ampia, e questo comporta dei problemi: spesso si inquadrano paracarri o tralicci, pezzi che si vorrebbe eliminare... ma senza lo zoom la cosa è tragica. In
effetti inquadrando ci si rende conto di qual'è il vero limite di
questa macchina, che del resto è fatta per le solite istantanee
che le persone comuni sono state abituate a fare con le macchinette a pellicola.
CONCLUSIONI Usare
questa macchina è molto facile, e viene quindi suggerita anche al
pubblico generico che non si interessa troppo di fotografia, e che vuol
portarsi a casa semplicemente delle foto dalle vacanze o conservare un
album degli avvenimenti in famiglia.
Se
considerate che poi potete conservare le immagini nel computer o visualizzarle
sul Tv senza stamparle, ecco che si prospetta un risparmio di soldi considerevole.
|
in preparazione |
![]() ![]() ![]() competitivo per la mancanza di alcuni elementi importanti ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
contatto:www.agfa.it
importatore per l'Italia: Agfa Gavaert s.p.a. via Grosio 10/4 - Milano |
|
IMMAGINI A CONFRONTO | |
nota
importante: le immagini sono molto grandi, e anche
compattate nel formato Jpg occupano molto spazio (tipo 300-500 K, ma potrebero superare il Mega!). Quindi occorrerà un po' di tempo per caricarle da CD-rom, e una quantità notevole di tempo per riceverle via Internet. Questo non è un difetto del sito, ma deriva dalla volontà di offrirvi le foto originali, così come sono uscite dalle macchine! Potete
dunque esaminare e maneggiare le foto
così come le abbiamo ottenute nei nostri test, e osservarle con calma nei dettagli,magari tramite il vostro programma preferito. |
|
![]() i
dettagli dell'immagine sono molto buoni: morbidi, definiti, in una parola
"naturali". Come negli altri casi, l'immagine può essere scaricate
e poi ingrandita e stampata o elaborata..
attenzione:
|
![]() Non ostante la giornata uggiosa (ottobre 2001) si ha una buona qualità dei colori, e un dettaglio naturale e fine.
|
![]() Anche questa immagine conferma il tono marrone-rossastro, che "scalda" i colori naturali, che risulterebbero più freddi. |
![]() Anche il contrasto è buono: notate il passaggio dei rami contro il cielo e il riflesso del cielo in basso su cui si stagliano le canne (naturalmete occorre osservare il tutto una volta che avete espanso questa immagine alle sue dimensioni naturali, qui è ridotta a 300 pixel di altezza) |
![]() La profondità di colore è di 24 bit, più che sufficiente a rendere una gamma di colori adeguata. Il contrasto è ragionevole, con un piccolo ritocco nei toni questa immagine diverrebbe buona. Ma -come al solito- abbiamo preferito pubblicarla così com'è. |
![]() |
![]() L'esame del monoscopio mostra che la risoluzione effettiva è abbastanza buona, adatta a rendere dei dettagli più che sufficienti alle immagini pubblicate su web e discreti per le comuni istantanee. Nella vita reale l'apertura dell'obiettivo non aiuta la risoluzione (i dettagli del soggetto centrale occupano una piccola parte dei pixel del sensore disponibili) ma tutto sommato la visualizzazione su schermo non necessita di grandi risoluzioni. Le cose sono più complesse per quel che riguarda la stampa su carta, argomento a cui è dedicata un'apposito discorso in questo sito. |
valutazioni in preparazione |
![]() L'esame
della scala di grigi mostra un bilanciamento
dei toni sostanzialmente adeguato. . |
|
![]() La qualità
dei colori è buona, anche se risultano più "caldi" di quelli
riscontrati sul altre macchine. Ma questo effetto (lungi dal dare l'idea
di un difetto) risulta molto gradevole agli occhi di molti.
|
![]() |
CONCLUSIONI
|
CONCLUSIONI
|