![]() |
![]() Per
conoscere a fondo tutto ciò che riguarda le macchine fotografiche
digitali occorrerebbe una cultura enciclopedica,
Qui
proveremo a esaminare un po' di questa cose
|
![]() ![]() In particolare, in questa trattazione potrete
trovare:
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() GLI ELEMENTI DI BASE
L'aspetto
di una macchina fotografica digitale è del tutto simile a quello
macchina fotografica tradizionale.
In altre parole, con le macchine digitali si inquadra e si scatta; ed ecco che l'immagine (anzichè restare impressa sulla pellicola) resta in memoria. Che si fa ora? Il
caso più comune consiste nel collegamento della macchina ad un computer.
Tornando
alla macchina fotografica in quanto tale, da quanto esposto ciascuno può
porsi delle domande. Si possono chiedere insomma degli approfondimenti,
del tipo:
A queste prime domande vi sono delle brevi risposte in un'apposita pagina raggiungibile con i link qui a lato. Ma naturalmente alcuni temi vanno approfonditi in modo più articolato. Ed ecco quindi alcuni punti che (qui sotto) rimandano ad apposite pagine. Nota=non
tutte le pagine linkate appartengono al presente sito. Quindi, per tornare
a questa pagina può essere necessario tornare indietro non con il
link a piè pagina ma con la freccia in alto a sinistra del browser.
In particolare, alcune pagine sono ospitate su www.serenoeditore.com/multimedia
|
![]() -
|
|
1:
soggetto (=immagine inquadrata)
2: obiettivo (lenti) 3: l'immagine viene messa a fuoco dall'obiettivo sul sensore (in rosso) 4: il sensore trasforma la luce in un segnale elettrico (in gialllo) 5:il segnale elettrico contenente l'immagine viene immagazzinato in una memoria RAM (giallo) interna o supplementare (aggiunta su card/stick, ecc.) 6:al momento opportuno si collega la macchina al computer con un cavetto e si scaricano le immagini sull'hard disk. La RAM precedentemente occupata può essere svuotata e torna disponibile per ricevere altre foto... 7:
le macchine fotografiche devono essere alimentate con batterie comuni (es.
AA) o ricaricabili.
|
![]() |
- | ||
![]()
|
|||
|
![]() |
![]() |
![]() |
clicca qui per serenoeditore |