Per conoscere a fondo tutto ciò che riguarda le macchine fotografiche digitali occorrerebbe una cultura enciclopedica, 
tali e tanti sono i temi da trattare; temi che vanno dalla 
struttura dell'immagine digitale (es. cosa si intende per risoluzione?) fino all'analisi del mercato per la valutazione 
dei modelli in commercio, dagli elementi di informatica, 
ottica e fisica di base, fino ad esperienze e sensibilità 
di stampo artistico, estetico, della psicologia, della comunicazione... 

Qui proveremo a esaminare un po' di questa cose
(non tutte!), magari molto diverse tra di loro, e magari rimandando ad altri siti per quel che riguarda degli approfondimenti particolari. In questa pagina inizieremo
insomma ad esporre i vari argomenti che possono 
essere utili per comprendere questo mondo..


In particolare, in questa trattazione potrete trovare:
elementi di base sulla struttura e funzionamento della macchina fotografica digitale
le basi tecnologiche del sensore e della struttura dell'immagine digitalizzata
nozioni sugli standard presenti sul mercato (es. sui  tipi di memoria addizionale) e caratteristiche di base (zoom digitale, viewfinder, ecc).
il test di alcune macchine fotografiche 
la pubblicazione di diverse foto realizzate con le macchine fotografiche digitali e confrontabili tra di loro (possono essere scaricate, ritoccate, stampate....)

GLI ELEMENTI DI BASE

L'aspetto di una macchina fotografica digitale è del tutto simile a quello  macchina fotografica tradizionale. 
Spesso le digitali sono più piccole, ma non è raro il caso in cui anche chi conosce bene la differenza debba dare un'occhiata accurata, cercando di capire da alcuni dettagli (o magari dal nome) se si tratta di una digitale o meno. Come le macchine tradizionali vi è un obiettivo (a fuoco fisso o con zoom), vi è un pulsante per lo scatto, vi può essere un flash, e vi sono diversi bottoni o comandi per impostare dei programmi di esposizione. 
Le differenze maggiori riguardano 
- la mancanza del vano per la pellicola e 
- la presenza di un connettore che consente il collegamento 
1-al computer o 
2-al Tv di casa. 

In altre parole, con le macchine digitali si inquadra e si scatta; ed ecco che l'immagine (anzichè restare impressa sulla pellicola) resta in memoria. Che si fa ora?

Il caso più comune consiste nel collegamento della macchina ad un computer. 
Grazie ad un software speciale (che viene fornito con la macchina) si possono trasferire le immagini sul computer.
Qui le immagini possono prendere varie strade: 
1 - possono essere ritoccate o elaborate in maniera fantasiosa. 
2 - Possono essere spedite in Internet, oppure 
3- possono essere mandate a parenti o amici attraverso Internet. 
4 - Possono essere stampate con le comuni stampanti o fatte stampare su carta con metodi più o meno raffinati ed offerti da appositi "service". 
5 - Possono essere stampate in tipografia (es. su biglietti da visita, partecipazioni, ecc).
6 - possono essere organizzate in album fotografici elettronici o in "slide show" (per ottenere una visualizzazione ciclica, come si fa con le diapositive, ma questa volta la visualizzazione avviene sul computer)
7 - Possono essere masterizzate (da sole o organizzate in album) su un Cd-rom...
Potrei andare avanti con un lungo elenco di possibilità, ma non ha senso: l'importante è comprendere una cosa sola: l'immagine che viene scattata e parcheggiata in memoria non è arrivata a destinazione, è davanti ad una moltitudine di strade diverse che può intraprendere...quindi, l'immagine scaricata sul computer non è al termine di un viaggio, è ai box di partenza!

Tornando alla macchina fotografica in quanto tale, da quanto esposto ciascuno può porsi delle domande. Si possono chiedere insomma degli approfondimenti, del tipo:
quante immagini è in grado di tenere in memoria una macchina fotografica? 
Può essere collegata a qualunque computer? 
Usa dei cavi speciali? 
qual è la qualità delle immagini? 

A queste prime domande vi sono delle brevi risposte in un'apposita pagina raggiungibile con i link qui a lato. 

Ma naturalmente alcuni temi vanno approfonditi in modo più articolato. Ed ecco quindi alcuni punti che (qui sotto) rimandano ad apposite pagine. 

Nota=non tutte le pagine linkate appartengono al presente sito. Quindi, per tornare a questa pagina può essere necessario tornare indietro non con il link a piè pagina ma con la freccia in alto a sinistra del browser. In particolare, alcune pagine sono ospitate su www.serenoeditore.com/multimedia
un sito dedicato proprio al suono, alle immagini e ai vari aspetti della multimedialità...

 


 
 

-

 

IL PROCEDIMENTO


 

1: soggetto (=immagine inquadrata)

2: obiettivo (lenti)

3: l'immagine viene messa a fuoco dall'obiettivo sul sensore (in rosso)

4: il sensore trasforma la luce in un segnale elettrico (in gialllo)

5:il segnale elettrico contenente l'immagine viene immagazzinato in una memoria RAM (giallo) interna o supplementare (aggiunta su card/stick, ecc.)

6:al momento opportuno si collega la macchina al computer con un cavetto e si scaricano le immagini sull'hard disk. La RAM precedentemente occupata può essere svuotata e torna disponibile per ricevere altre foto...

7: le macchine fotografiche devono essere alimentate con batterie comuni (es. AA) o ricaricabili.
 

-
  altri argomenti 

  i punti cruciali, i modelli, esempi di immagini

Il discorso prosegue qui verso i test di utilizzo.

-torna all'home page 
del  sito sulla fotografia-

 
 
 
 clicca qui per serenoeditore