  | 
 
FORMULARIO
1-Il peso 
 
La
formula di Lorentz
.......
l.......... 1........ 
PI uomo= S-100 - -------------s-150  
.......................               
-4  
 
......................          
s-150  
PI donna= s-100 - ----------- 
......................               
- 2
dove  
PI= è il peso ideale  
s= è la statura in centimetri
 
  La
formula è stata corretta da vari autori.
 Al
giorno d'oggi molti preferiscono la formula seguente, 
 derivata
da osservazioni
 ad
uso statistico per le Assicurazioni:
PI=
50 + 0.75 x statura in cm - 150. 
       nota: 
        come detto nel testo, per evitare conclusioni errate è bene pesarsi 
        sempre alla stessa ora del giorno e 
        nelle stesse condizioni (ad esempio, al mattino appena alzati ma dopo 
        essere andati in bagno e senza vestiti) . Tenete conto che se vi pesate 
        in orari diversi della giornata potreste verificare una variazione di 
        peso di uno o anche due chili. 
        Questa variazione è stata spiegata in diversi modi ( es. il corpo 
        che trattiene liquidi) ma dimostra che la pesata non indica esattamente 
        quanto è allenata o in sovrappeso una persona.
       2-il 
        BMI 
       
       E' 
        l'indice oggi più usato per valutare se un soggetto è magro, 
        normale, in sovrappeso o obeso. Tiene conto dell'età oltre che 
        di altri parametri. La sigla sta per "indice della massa corporea". Per 
        ulteriori informazioni si vedano le istruzioni e la tabella all'apposita 
        pagina,cui si può accedere cliccando 
        qui.  
      3-la 
        plicometria  
      La 
      plicometria indica meglio della bilancia se una persona è troppo 
      grassa. Tuttavia misurare la plica cutanea non è facile, per almeno 
      due motivi: il grasso sottocutaneo non è distribuito in maniera costante, 
      e la misurazione è più laboriosa di una semplice pesata. Per 
      una valutazione sufficientemente accurata è stato proposto di effettuare 
      sette misurazioni. 
      
I
valori normali sono considerati  
16,6 millimetri per l'uomo  
12,5 millimetri per la donna
 4-il
contenuto dei cibi
 Il valore calorico dei cibi
e la loro composizione in termini di glucidi, proteine e grassi è
riportato in una lista presente in questa pagina.
Per quel che riguarda in special modo il contenuto in fibre, si suggerisce
invece di consultare quest'altra pagina.
  
      5 - valutazione 
        della massa muscolare 
      vedi 
        antropometria 
       
      6 - calcolo 
        del fabbisogno energetico 
      vedi 
        antropometria 
      vedi 
        domande e risposte 
       
      7 
        - calcolo del fabbisogno di acqua 
      vedi 
        domande e risposte 
         | 
  |