
LA CURIOSA STORIA DI MILANO
ALCUNI 
    DETTAGLI CURIOSI DI MILANO 
    
    ( PRESTO ARRIVERANNO ALTRE FOTO)
Qualcosa di simile ad una sfinge ruggisce contro i treni che entrano alla stazione centrale.... Non è che sia l'accoglienza migliore, o sbaglio?
indice
    1 
    storia di Milano 
    2 immagini curiose 
    3 Milano archeologica 
    4 nota su S.Ambrogio 
    5 Lirica, balletto e teatro
    - 
    note sull'iconografia cristiana
    - note sul culto del sole
    



 
 
PITTORE CHE VAI MODESTIA CHE TROVI
A Montecchio, in provincia di Brescia, vi era una modestra santella con l'immagine di S.Rocco e del cane che (come nella più classica iconografia del santo) tutti i giorni gli portava un pane.Il pittore non dev'essere stato molto sicuro della propria arte, visto che sotto vi scrisse: "O Pellegrin che vieni da lontano, questo è lo Rocco e questo è lo cano". Come se -una volta contemplata la propria opera- avesse deciso che conveniva indicare chiaramente ai pellegrini quale fosse la figura di S.Rocco e quale quella del cane, magari temendo che qualcuno pregasse il cane anzichè S.Rocco o qualcosa del genere.
Ti tutt'altra modestia è Marco d'Agrate, che scolpì il famoso S.Bartolomeo presente nel Duomo di Milano. Il santo risulta scuoiato e si porta a spalle la propria pelle. Nella base lo scultore scrisse: "Non mi ha scolpito Prassitele ma Marco d'Agrate". Come scultore era buono, ma come vanitoso era eccezzionale.
(cliccare sull'imamgine per ingrandire)